Queste esperienze di viaggio, condivise con i compagni di classe ed i docenti, permettono di migliorare le proprie competenze nelle lingue straniere studiate e rappresentano un’importante opportunità di crescita personale.
Come gli altri stages professionali, anche gli stages linguistici rappresentano una tappa significativa del percorso scolastico, in cui le varie discipline sono vissute “in situazione”. Studenti e docenti:
soggiornano con famiglie selezionate, condividendo con esse alcune attività quotidiane come i pasti
frequentano lezioni tenute da insegnanti di madrelingua inerenti temi professionalizzanti e di attualità
seguono itinerari ed attività pomeridiani proposti dai docenti accompagnatori
Questi stages hanno l’obiettivo di:
migliorare l’apprendimento linguistico
contribuire alla crescita personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali, sociali ed umani
organizzare situazioni che possano sviluppare le capacità di adattamento alle diversità socio-culturali attraverso il confronto diretto con una diversa realtà sociale e scolastica